Addio al Canone Rai: pazzesco, ecco chi non lo paga più

Tra le tasse più discusse e controverse di sempre il Canone Rai occupa sicuramente una posizione d’onore poiché sono davvero tantissime le persone che si sono rivoltate verso questa imposizione che lo Stato esige nei confronti di chi è in possesso di una televisione. Nell’ultimo periodo abbiamo assistito a notevoli cambiamenti e molti di questi si sono focalizzati sul prezzo di questa imposta.

Ancora una volta il prezzo è stato cambiato e a quanto pare sono state effettuate delle variazioni anche circa le persone che per un motivo o per l’altro non sono più tenute a corrispondere questa tassa al governo. Ecco, dunque, di che cosa stiamo parlando, che cosa cambierà e quali saranno le persone che potranno fare a meno di pagare il Canone Rai nei prossimi mesi.

Gli ultimi cambiamenti circa il Canone Rai

Il Canone Rai è un’imposta che lo Stato esige nei confronti di tutti coloro che sono in possesso di televisori, smartphone, tablet e dispositivi che riescono a riprodurre le trasmissioni trasmesse dalla tv di Stato. Questa imposta è stata introdotta per la prima volta nel 1938 attraverso una legge di bilancio che ha reso il Canone Rai una tassa che tutti i cittadini sono tenuti a corrispondere in ugual misura.

Questo perché in passato la Rai era la televisione di Stato e anche se oggi è diventata pubblica rimane obbligatorio pagare il canone. Molte delle novità circa questa tassa sono presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate che, per l’appunto, spiega il motivo per cui tutti siamo tenuti a pagare questa imposta e soprattutto si sofferma anche sulle modalità di pagamento e su chi, invece, può godere dell’esenzione dallo stesso.

Quali persone possono fare a meno di pagare il Canone Rai?

Come abbiamo anticipato prima, esistono diversi metodi per pagare il Canone Rai, in quanto può avvenire un addebito automatico sulla bolletta della luce, si può ricorrere all’addebito sul conto corrente oppure procedere alla compilazione di un modello F24 che autorizzerà il pagamento a seguito delle nostre dichiarazioni. In realtà però non tutti sono tenuti a pagare il Canone Rai poiché lo Stato ha deciso che sono esenti da tale tassa:

  • Chi ha più di 75 anni e il reddito di cui dispone è inferiore a 8.000 euro l’anno
  • I militari
  • I diplomatici
  • Chi riesce a dimostrare di non essere in possesso di un apparecchio televisivo

Esistono delle categorie di persone che possono quindi evitare di pagare il canone Rai ovvero tutti coloro che hanno più di 75 anni e un reddito non superiore agli 8.000 euro l’anno. Questo vale anche nel discorso di una coppia di anziani dove almeno uno dei due coniugi superi questa fascia di età. Vengono poi esonerati da questa tassa anche i militari, i diplomatici e tutti coloro che operano in questo settore.

Come ultimo, ma non per importanza, è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento del Canone Rai laddove il diretto interessato riuscisse a dimostrare di non essere in possesso di aggeggi e dispositivi vari che riproducano le trasmissioni della tv di Stato. Ovviamente tutto questo verrà verificato tramite una procedura ben individuata e a fronte di una dichiarazione personale.

Lascia un commento