Novità già in corso per i bonifici istantanei, una forma di trasferimento e pagamento oramai decisamente diffuso e praticamente obbligatorio per tutte le banche ed istituti di credito che sono attivi in Italia, così come in buona parte d’Europa. La diffusione dei pagamenti istantanei tramite bonifico costituisce una ottima metodologia per migliorare la resa dei trasferimenti.
Nel 2025, in questo inizio di anno, è stato già portato avanti un insieme di novità spiccatamente legata all’affermazione dei pagamenti digitali di questo tipo, attivi esclusivamente nella zona europea, chiamata SEPA, legata all’area di pagamenti del vecchio continente (vi rientrano anche le nazioni che non fanno uso dell’euro, come ad esempio il Regno Unito).
Bonifici istantanei per tutti
Dal 9 gennaio 2025 infatti attraverso una regolamentazione decisa alcuni mesi addietro dalla Commissione Europea infatti tutti i bonifici istantanei vengono standardizzati in un contesto di prezzi allineati ad altri tipi di bonifici. Questo significa che ogni banca attiva sul territorio comunitario che concede l’utilizzo dei bonifici istantanei, dovrà restare in questa regolamentazione.
Sostanzialmente serve ad incentivare i pagamenti digitali anche di piccole entità attraverso un sistema comunque certificato, dalle transazioni ridotte fino ai bonifici più consistenti. Dal 2017 ad oggi, anno di introduzione del bonifico istantaneo, la diffusione di questo strumento è andato crescendo. Ma cosa cambia sostanzialmente se facciamo già ricorso a questi bonifici?
Cosa cambia
La novità introdotta allinea il costo del bonifico istantaneo SEPA, che è quello che naturalmente viene impiegato in tutto il contesto europeo, a quello standard SEPA, ossia quello comune. Questo significa banalmente se la nostra banca prevede un costo di 0,50 centesimi per un costo legato al bonifico SEPA “standard”, lo stesso costo sarà anche quello dell’Istantaneo.
- Se invece la banca avrà concepito (cosa oramai comune) 0 costi per tutti i bonifici “standard”, non sono previste commissioni extra per quelli istantanei
Fino al 9 gennaio 2025 infatti la tariffa extra in termini di commissioni era gestita sostanzialmente dalle banche attive che hanno proposto prima o dopo, la possibilità del bonifico istantaneo (la tariffa in termini di commissione si aggirava tra i 0.99 euro fino a 5 euro per singolo bonifico). Gli istantanei rispetto a qualche hanno fa hanno anche sostanzialmente perso delle limitazioni.
Non esistono infatti limiti in termini di importo effettivo che possiamo inviare o ricevere tramite il bonifico istantaneo SEPA, ed è anche non legato alle tipiche tempistiche di ricezione: solitamente infatti il bonifico tradizionale necessita da 1 a 3 giorni lavorativi per essere effettivamente ultimato mentre quello istantaneo arriva immediatamente a destinazione, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.